Shadow private

Nella sua breve storia, durata dal 1973 al 1980, il team a stelle e strisce Shadow ha avuto anche in pista monoposto affidate ad altra squadra, succede nella prima stagione, il 1973, quando il grande campione Graham Hill decide di mettersi in proprio e con il sostegno della marca di tabacco Embassy crea la propria squadra. In quel campioanto si registra, appunto, il debutto della Shadow, cosi Hill riesce ad ottenere una monoposto nuova di zecca, il telaio DN1/3A particolare di non secondaria importanza in quegli anni dove le F1 venivano usate per più di una stagione e poi magari riciclate a privati od in altre categorie. Il telaio n.3 della Shadow DN1 viene portato in gara nel Gp di Spagna, quarto appuntamento della stagione e prima gara europea, dopo che il team ufficiale aveva esordito nel GP precedente in Sud Africa (gara che ricorrerà poi in modo drammatico nella storia del team Shadow), Hill tuttavia non rioesce ad ottenere nemmeno un punto nella prima stagione della sua squadra. Va segnalato che nell’ultima gara, USA, la Shadow mette in pista una terza macchina per Redman, cosi che le monposto del costruttore al via sono ben quattro.

Dal 1976 alcune DN3 non più utilizzate in F1 passano al team P.R. Reilly che le utiliozza in ShellSport 5000, con il telaio DN3/2A Mike Wilds tenta senza successo di qualificarsi nel GP di Inghiltertra 1976.

In seguito nessuna altra Shadow é affidata a privati, fatta un piccola eccezione nel 1978 quando una DN9 viene iscritta ai GP di Olanda e USA West per Danny Ongais dal team Interscope Racing, si trattava anche in questo caso di una monoposto nuova, telaio 3A, usata solo in queste due occasione e che percorre pochi kilometri visto che Ongais non supera le prequalifiche.

A fine 1979 un telaio DN9/3B viene ceduto a David Purley per la Formula Aurora.

Nel 1980, causa difficoltà economiche, il team viene ceduto a Teddy Yip, nelle gare di Monaco e Francia la denominzione cambia in Theodore Shadow ma Lees e Kennedy non riesconoi a qualificarsi, in seguitpo sulla base delle DN12 la Theodore mette in gara, nel 1981 la Theodore TY01.

Nel 1982, tuttavia, il telaio DN9/B già utilizzato ds Purley viene nuovamente usato in British F1 da Warren Booth