Wolf private

La storia della Wolf in F1 é piuttosto breve, anche se interessante, il team debutta nel corso del 1976 subentrando alla Williams, le monoposto utilizzate, anche se denominate Williams FW05 sono in realtà delle Hesketh 308C modificate che il team Hesketh aveva rinunciato ad utilzzare dopo il passaggio di Hunt alla McLaren. La prima Wolf debutta nel 1977 in Argentina e conquista la vittoria al debutto, era successo, oltre che ovviamente alla ALFA Romeo nella prima gara assoluta, solo alla Mercedes nel 1954 e si ripeterà solo nel 2009 con la Brawn GP. Dopo il primo ottimo mondiale, Scheckter arriva secondo in classifica generale, il 1978 é meno valido, in questo campionato una WR3 ed una WR4, la Wolf numerava progressivamente i telai costruiti, vengono cedute al Theodore Racing che aveva iniziato il campionato con una propria monoposto salvo poi, appunto, dotare il pilota Keke Rosberg delle più performanti Wolf, il finlandese disputa tre gare (Germania, Austria ed Olanda), in Italia non si qualifica ed in Gran Bretagna l’iscrizione viene rifiutata. In seguito queste vetture, ed una WR6 (che nel 1980 passa a Ray Mallock), saranno utilizzate nella Formula Aurora sempre dal Theodore Racing con buoni risultati e diverse vittorie, tra queste quella di Desiré Wilson nel 1980 a Brands Harch, unica affermazione femminile su una F1.

Dopo la poco fortuna stagione 1979 il team Wolf chiude i battenti, due monoposto, la WR7 e la WR8 sono cedute al team Fittipaldi e ribattezzate Fittipaldi F7.

Wolf Chassis