solo quattro gare (con due pole ed un secondo posto) per la Lancia, la bontà
del prodotto trova ulteriore conferma nel 1956, quando la Ferrari con le D50
modificate vince il titolo con Fangio, nel 1953 l'artigianale MSM si iscrive al
Gp di Germania con una Lancia Aprilia 1,5 modificata. La Lancia utilizza i
DS50 2.5 V8
|
Pilota |
entrant |
modello/motore |
gare |
NP |
NQ |
FOR |
vitt. |
pole |
GPV |
punti |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
Von Strachwitz |
Von Strachwitz |
MSM Lancia |
|
|
|
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pilota |
entrant |
modello/motore |
gare |
NP |
NQ |
FOR |
vitt. |
pole |
GPV |
punti |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
Ascari |
Scuderia Lancia |
Lancia D50 |
1 |
|
|
|
|
1 |
1 |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
Villoresi |
Scuderia Lancia |
Lancia D50 |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pilota |
entrant |
modello/motore |
gare |
NP |
NQ |
FOR |
vitt. |
pole |
GPV |
punti |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
Ascari |
Scuderia Lancia |
Lancia D50 |
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Villoresi |
Scuderia Lancia |
Lancia D50 |
2 |
|
|
1 |
|
|
|
2 |
|
|
|
1 |
|
|
|
Castellotti |
Scuderia Lancia |
Lancia D50 |
3 |
|
|
|
|
1 |
|
6 |
1 |
|
|
|
|
|
|
Chiron |
Scuderia Lancia |
Lancia D50 |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Valenzano |
Scuderia Lancia |
Lancia D50 |
|
|
|
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Villoresi |
Scuderia Ferrari |
Lancia D50 |
|
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Farina |
Scuderia Ferrari |
Lancia D50 |
|
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Motori
Lancia
- Lancia DS50 (1954-55):
2.5L - V8 90°
Nel
luglio 1955 la Lancia si ritira dalla F1 e cede tutto il materiale alla Ferrari,
che continua a sviluppare e impiegare il motore fino al 1957.