March Chassis
1970
701-1 usato principalmente da Chris Amon ma anche da Jo Siffert , nel 1971 passa al Wheatcroft Racing (solo una gara fuori campionato)
701-2 costuito per la Tyrrell Racing Organisation, lo usa Jacky Stewart che lo porta in pole al debutto assoluto e vince in Spagna
701-3 costuito per la STP Corporation di Andy Granatelli per Mario Andretti, nel 1971 corre nella Tasman Cup, a fine anno schierato in gare extra campioanto da STP Corporation e Gene Mason Racing
701-4 – costuito per la Tyrrell Racing Organisation, usato principalmente in prova
701-5 usato da Jo Siffert, nel 1971 il Siffert Racing Team lo schiera in alcune occasione anche per altri piloti
701-6 team ufficale, nel 1971 passa al Frank Williams Racing Cars
701-7 Tyrrell Racing Organisation per Servoz-Gavin e Francois Cevert
701-8 – Colin Crabbe Antique Automobiles Racing Team per il primo campionato di Ronnie Peterson
701-9 – usato dal privato Hubert Hahne (che non si qualifica) nel 1971 da Shell Arnold per Jarier
701-10 costuito per il Team Gunston sudafricano che lo sua nel campionato nazionale fino al 1972, con un apparizione nel Gp mondiale Sud Africa 1971, sempre guidato da John Love.
1971
701-11 usato dal Clarke-Mordaunt-Guthrie Racing in gare fuori campionato, nel 1973 un gara nel Rothmans F5000 Championship, ricompare nel 1980 in gara auto storiche.
711-1 -ufficiale De Adamich con motore Alfa Romeo, usata da Niki Lauda (motore Cosworth) al suo debutto in Austria e Clarke-Mordaunt-Guthrie Racing in Canada, ultima gara con ritorno al motore Alfa Romeo negli Stati Uniti per De Adamich.
711-2 team ufficiale per Peterson ma anche Nanni Gallia, dal Gp di Inghilterra passa Clarke-Mordaunt-Guthrie Racing per Beuttler che lo usa anche in una sola gara extra del 1972 poi ritorna al team ufficale
711-3 costruita per il Frank Williams Racing Cars per Pescarolo, nel 1972 lo utilizza principalmente Carlo Pace.
711-4 usata dal team March per Alex Soler-Roig e Nanni Galli
711-5 -costuita per il Gene Mason Racing per Skip Barber, utilizzata anche nel 1972
711-6 inizialmente spinta da motore Alfa Romeo la usa Peterson in Francia, unica gara dello svedese senza motore Ford-Cosworth.
1972
721/1 usata da Peterson e Lauda, nel 1973 va al team sudafricano Scribante per il campionato nazionale 1973-1974
721/2 solo due gare con Niki Lauda
721/3 costuita per il Team Williams Motul la usa Henry Pescarolo,
721/4 costuita per il Team Eifelland Wohnwagenbau Caravans per Rolf Stommelen, viene modificata e ribattezzata Eifelland March E21, passa a fine anno al team Hexagone per due gare extra con Watson.
721X/1 usata da Peterson e Lauda
721X/2 usata da Peterson
721G/1 costuita per il Clarke-Mordaunt-Guthrie Racing, dopo le prime tre gare del 1973 passa LEC Refrigeration Racing di Purley (in Svezia iscritta da Pierre Robert per Reine Wisell) curiosamente risulta iscritta, sempre nel 1973, in alemeno quattro gare dal team STP March per Jarier.
721G/3 usata da Peterson, nel 1973 é ceduta al team Hesketh per James Hunt con ottimi risultati, la Hesket la usa anche nel 1974 prima dell’arrivo della Hesketh 308, in seguito passa al Dempster International Racing Team (non qualificato in Inghiterra) e nel 1975 in F.5000 per il Hezemans Racing per Bob Hayje
721G/2 usata dal team March, partecipa con Purley ad una gara di Rothmans 50,000, nel 1973 va al Clarke-Mordaunt-Guthrie-Durlacher Racing
721G/4 usata da Lauda e nel 1973 da Jean-Pierre Jarier e Roger Williamson anche in occasione del suo incidente mortale a Zandvoort
721G/5 solo in una gara extra per Écurie Volant Shell, nel 1973 usata da Daniel Rouveyran in due gare libre.
1974
741/1 guidata da Hans Stuck ma anche da Brambilla e Wisell, nel 1976 passa a Sir Nicholas Williamson e nel 1977/1978 a Roy Lane per gare libre sprint e trials inglesi , usata nel 1979 e 1980 da Simon Riley e nel 1981, 1982,1983 e 1984 da David Render, nel 1985 da Paul Edwards.
741/2 usata da Ganley e Brambilla, nel 1975 anche da Lella Lombardi, passa poi al Swiss Championship Round per Jean Blanc e Heinz Schulthess
1975
751/1 Vittorio Brambilla e Lella Lombardi
751/2 Lella Lombardi (usata in Spagna unica volta di una donna a punti in F1), Brambilla e Stuck
751/3 Vittorio Brambilla, vittoria nel Gp Austria.
751/4 mai utilizzata, riconvertita nella 761/5
751/5 costruita per team Penske per Mark Donohue, distrutta in prova in Austria con indicente mortale del pilota.
751/6 Hans-Joachim Stuck e Brambilla
1976
751/6 Vittorio Brambilla
761/2 Hans-Joachim Stuck, nel 1977 passa al B.S. Fabrications per Brett Lunger, nel 1978 Denis Leech in F.Aurora
761/3 Lella Lombardi e Ronnie Peterson (usata principalmente in prova), nel 1977 passa al RAM Racing per Boy Hayje, nel 1980 nel British Sprint Championship (diventa 3,4 litri Ford) con Allan Humphries e nel 1981 con Terry Smith
761/4 usata da Arturo Merzario ed in una gara da Brambilla, iscritta in Austria da Karl Oppitzhauser che poi la utilizza nel ShellSPORT 5000 European Championship, nel 1978 usata da Gerd Biechteler in Formula Aurora.
761/6 usata da Peterson che vince in Italia.
1977
761/5 usata solo dal British Formula 1 Racing di Brian Henton anche in una gara di ShellSPORT 5000
761/7 usata dal Williams Grand Prix Engineering per Patrick Neve, nel 1978 in Formula Aurora con Jörg Zaborowski
761/8 usata dal RAM Racing per Mikko Kozarowitzky (mai qualificato), poi nel ShellSPORT International Championship per Hayje (NP) quindi mai usata in gara.
761B/1 usata da Ian Scheckter ma anche da Stuck ed Henton
761B/2 usata da Alex Ribeiro, dal Belgio passa al Team di Arturo Merzario
761B/3 usata da Alex Ribeiro
771/1 usata da Ian Scheckter, nel 1979 impiegata nel RAC British Hill Climb Championship da Roy Lane
771/2 usata da Ian Scheckter
1978
781/1 prodotta solo per la Formula Aurora per il RAM Racing (piloti Guy Edwards e Bruce Allison) , nel 19709 passa a Val Musetti
781/1 prodotta solo per la Formula Aurora per il RAM Racing (piloti Guy Edwards e Bruce Allison), iscritta privatamente da Patrick Neve in Belgio, nel 1979 passa a Gerd Biechteler (Walz-Toj Racing).
1981
impiegate dal RAM Racing in F1
811/RM01 Derek Daly
811/RM02 Derek Daly
811/RM03 Eliseo Salazar
811/RM04 Derek Daly e Eliseo Salazar
811/RM05 Derek Daly , nel 1982 Val Musetti in F.Aurora e F.Libre poi Can-Am Challenge per John Graham
811/RM06 Derek Daly, nel 1982 Can-Am per Arnold Glass e 1984 Can Am per Walter Lechner
1982
impiegate dal RAM Racing in F1
821/RM07 Raul Boesel poi Emilio de Villota (terza vettura schierata in alcune gare) mai qualificato ritporna a Boesel, nel Weston-Super-Mare Speed Trials per Alvin Powell
821/RM08 Jochen Mass e Raul Boesel , nel 1983/84 Interserie Cup Race per Walter Lechner
821/RM09 Raul Boesel, nel 1984, 1985 e 1986 John Brindley in gare libre e Lep Group Formule Libre dove conquista undici vittorie.
821/RM10 Mass e Boesel
821/RM11 Mass e Rupert Keegan