McLaren private
La McLaren ha esordito nel mondiale nel 1966, nel 1967 il modello M2/b viene ceduto al Ian Raby Racing ed iscritto al Gp d’Italia per Trevor Taylor ma da forfait, nel 1968 il M5A a motore BRM usato l’anno precedente é utilizzato da Joakim Bonnier per il suo team privato, inoltre una nuova M7 Cosworth é usata da Dan Gurney in alternativa alla Eagle. Entrambe conquistano punti mondiali nel 1969 una M7B viene iscritta per Vic Elford da Colin Crabbe/Antique Automobiles ed ottiene 3 punti, inoltre il sudafricano partecipa con i colori del Team Lawson al Gpo di casa con una M7A.-
Nel 1970, anno della morte del fondatore Bruce McLaren, disputa una gara Bonnier con la M/C Ford, inoltre si avvale della McLaren, il modello M7C, il neonato Team Surtees, in attesa di poter utilizzare le proprie monoposto, John Surtees conquista il giro veloce in Sud Africa, l’unico ottenuto da una McLaren privata ed il primo per il costruttore.
Nel 1971 disputata tre gare Bonnier con la M7C e negli ultimi due GP nordamericani una Mclaren M19A viene iscritta dal team Penske-White per Mark Donohue, che arriva terzo in Canada, e David Hobbs negli USA.
Si rivede solo nel 1974 una McLaren privata ma limitatamente al GP di Sud Africa per Dav Charlton, Scuderia Scribante, nel 1975 lo stesso pilota prende parte sempre solo al GP di casa con i colori dello sponsor Lucky Strike.
Nel 1977 una M23 é ceduta al team B.S. Fabrications per Brett Lunger che la usa nelle gare europee, sempre con la M23 prende parte ad alcune gare lo spagnolo Emilio De Villota che si qualifica solo in due occasioni su 7 tentativi.
Il 1978 é l’ultimo anno che vede in pista McLaren private, la M23 del team B.S. Fabrications é prima utilizzata da Brett Lunger poi quando questi passa lal più moderna M26 viene portata in gara in tre GP da Nelson Piquet, da segnalare che nel GP d’Italia sono ben cinque le McLaren che prendono parte alla gara, oltre alle tre ufficiali per Hunt, Tambay e Giacomelli le due del B.S. per Lunger e Piquet, é l’ultima volta che un così grande numero di monoposto di uno stesso costruttore prende il via ad una gara, altro fatto degno di nota é che la M26 del team B.S. , lo chassis nr. 6, era stata venduta direttamente al team privato e mai utilizzata dalla squadra ufficiale e si tratta dell’ultima monoposto di F1 costruita appositamente per la vendita. Sempre nel 1978 tentano la qualifica senza esito positivo De Villota in Spagna e Tony Trimmer (Melchester Racing) in Gran Bretagna.
In seguito alcune McLaren (compresa quella del B.S.) sono utlizzate nella Formula Aurora -British F1