Embassy Hill
Graham Hill aveva debuttato in F1 nel Gp di Monaco del 1958 con la Lotus, nel 1962 aveva vinto il campionato del mondo con la BRM e nel 1968 con la Lotus motorizzata Cosworth, dopo un paio di campionati poco positivi con la Brabham decide di mettersi in proprio e fonda, nel 1973, il team Embassy Hill con la sponsorizzazione, appunto, della marca di sigarette Embassy, nel 1973 acquista una Shadow, marca debuttante, mentre nel 1974 si accorda con la Lola per farsi costruire una monoposto, il team schiera un secondo pilota, prima Edwards e poi Stommelen, Graham Hill arriva sest oin Svezia. Ad inizio 1975 il team utilizza ancora la Lola mentre una monoposto “targata” Hill debutta nel Gp di Spagna del 1975, un gara tragica, dopo una serie di ritiri ed abbandoni volontari al Hill di Stommelen si porta in testa al giro 17, ma al 25° piomba sugli spettatori causando cinque vittime, la gara é sospesa poco dopo e vinta da Mass, quella che poteva essere una svolta per i team del “baffo” si trasforma in una tragedia. Alla gara successiva, Monaco scende in pista Graham Hill, che aveva disputato solo le prime due gare, ironia della sorte non si qualifica sul circuito che lo aveva visto trionfare cinque volte (battuto solo da Senna con sei) e che sarebbe stata la sua ultima gara, cosicchè Hill non ha mai guidato in gara di campionato la monoposto con il suo nome ma solo in una extra. In Belgio arriva Tony Brise, il giovane pilota inglese disputa una buona stagione e Graham Hil programma di rilanciare la squadra su di lui per la stagione 1976. Ma purtroppo il destino é in agguato, di ritorno dal circuito francese del Paul ricard , l’aereo pilotato da Hill si schiantò in un campo da golf a nord di Londra. Hill stava tentando di portare a terra il proprio Piper in condizioni particolarmente difficili, di scarsa visibilità: insieme a Hill morirono nell’incidente il team manager Ray Brimble i meccanici Tony Alcock e Terry Richards, il pilota Tony Brise e il progettista Andy Smallman, tutti parte della squadra Embassy Hill, che coì scomparve dalla F1, il nome Hill viene riportato nella massima formula nel 1992 dal figlio Damon che vincerà il campionato del mondo, primo pilota a bissare il successo del padre.
1973
Gran Premio | N° | Pilota | Telaio | Modello | Motore | Griglia | Gara |
Spagna | 25 | HILL Graham | Shadow | DN1 | Ford Cosworth | 22 | ab |
Belgio | 12 | HILL Graham | Shadow | DN1 | Ford Cosworth | 23 | 9 |
Monaco | 12 | HILL Graham | Shadow | DN1 | Ford Cosworth | 23 | ab |
Svezia | 12 | HILL Graham | Shadow | DN1 | Ford Cosworth | 18 | ab |
Francia | 12 | HILL Graham | Shadow | DN1 | Ford Cosworth | 16 | 10 |
Gran Bretagna | 12 | HILL Graham | Shadow | DN1 | Ford Cosworth | 27 | ab |
Paesi Bassi | 12 | HILL Graham | Shadow | DN1 | Ford Cosworth | 17 | ab |
Germania | 12 | HILL Graham | Shadow | DN1 | Ford Cosworth | 20 | 13 |
Austria | 12 | HILL Graham | Shadow | DN1 | Ford Cosworth | 22 | ab |
Italia | 12 | HILL Graham | Shadow | DN1 | Ford Cosworth | 22 | 14 |
Canada | 12 | HILL Graham | Shadow | DN1 | Ford Cosworth | 17 | 16 |
Stati Uniti | 12 | HILL Graham | Shadow | DN1 | Ford Cosworth | 18 | 13 |
1974
Gran Premio | N° | Pilota | Telaio | Modello | Motore | Griglia | Gara |
Argentina | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 17 | ab |
27 | EDWARDS Guy | Lola | T370 | Ford Cosworth | 25 | 11 | |
Brasile | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 21 | 11 |
27 | EDWARDS Guy | Lola | T370 | Ford Cosworth | 25 | ab | |
Sudafrica | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 18 | 12 |
Spagna | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 19 | ab |
27 | EDWARDS Guy | Lola | T370 | Ford Cosworth | 27 | nq | |
Belgio | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 29 | 8 |
27 | EDWARDS Guy | Lola | T370 | Ford Cosworth | 21 | 12 | |
Monaco | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 21 | 7 |
27 | EDWARDS Guy | Lola | T370 | Ford Cosworth | 26 | 8 | |
Svezia | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 15 | 6 |
27 | EDWARDS Guy | Lola | T370 | Ford Cosworth | 18 | 7 | |
Olanda | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 19 | ab |
27 | EDWARDS Guy | Lola | T370 | Ford Cosworth | 14 | ab | |
Francia | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 21 | 13 |
27 | EDWARDS Guy | Lola | T370 | Ford Cosworth | 20 | 15 | |
Gran Bretagna | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 22 | 13 |
27 | GETHIN Peter | Lola | T370 | Ford Cosworth | 21 | ab | |
27 | EDWARDS Guy | Lola | T370 | Ford Cosworth | 35 | nq | |
Germania | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 19 | 9 |
27 | EDWARDS Guy | Lola | T370 | Ford Cosworth | 29 | nq | |
Austria | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 21 | 12 |
27 | STOMMELEN Rolf | Lola | T370 | Ford Cosworth | 13 | ab | |
Italia | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 21 | 8 |
27 | STOMMELEN Rolf | Lola | T370 | Ford Cosworth | 14 | ab | |
Canada | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 20 | 14 |
27 | STOMMELEN Rolf | Lola | T370 | Ford Cosworth | 11 | 11 | |
Stati Uniti | 26 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 24 | 8 |
27 | STOMMELEN Rolf | Lola | T370 | Ford Cosworth | 21 | 12 |
1975
Gran Premio | N° | Pilota | Telaio | Modello | Motore | Griglia | Gara |
Argentina | 22 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 21 | 10 |
23 | STOMMELEN Rolf | Lola | T370 | Ford Cosworth | 19 | 13 | |
Brasile | 22 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 20 | 12 |
23 | STOMMELEN Rolf | Lola | T370 | Ford Cosworth | 23 | 14 | |
Sudafrica | 22 | HILL Graham | Lola | T370 | Ford Cosworth | 28 | nq |
23 | STOMMELEN Rolf | Lola | T371 | Ford Cosworth | 14 | 7 | |
Monaco | 22 | MIGAULT Francois | Lola | T370 | Ford Cosworth | forfait |