Ferrari private

La pole position ottenuta in Brasile da Kevin Magnussen su Haas motorizzata Ferrari ci da l’occasione per un articolo sui risultati e le partecipazioni in Formula 1 dei “prodotti” di Maranello, motori e telai, non gestiti dalla squadra ufficiale.

Come noto fino al 1985 era consentito l’utilizzo di monoposto di altri costruttori, in realtà l’ultimo team ad usufruire in pieno di questa opzione fu il RAM Racing nel 1980, schierando una Williams-Ford, fu quello l’ultimo campionato dove, in alcune gare., si videro in pista monoposto dello stesso costruttore ma iscritte da teams diversi.

La Ferrari smise di vendere vetture di F1 ad altri nel 1956, in seguito però ci fu ancora qualche episodio degno di nota, ma andiamo con ordine.

Il debutto della casa italiana in F1 avvenne nel Gp di Monaco del 1950, seconda gara assoluta della storia, in quella occasione furono tre Ferrari 125 per Ascari, Villoresi e Sommer, ma nell’elenco degli iscritti, con il nr. 28, troviamo, sempre con una Ferrari 125, l’inglese Peter Whitehead, che poi non prenderà il via, Whitehead, che partecipava da privato assoluto, sarà protagonista di un caso statistico nel Gp di Francia, in quella occasione, infatti, la Ferrari decide di far partecipare i suoi piloti alla concomitante gara di F2, quindi l’unica vettura di Maranello in gara è quella privata, bisogna dire che si comporta piuttosto bene, partito diciottesimo e favorito dai numerosi ritiri riesce ad arrivare terzo anche se a tre giri dalle ALFA Romeo di Fangio e Fagioli, per la cronaca solo sei vetture concludono la gara, al quarto posto troviamo Manzon su Gordini che precede le Talbot di Etancelin/Chaboud e Pozzi/Rosier che si erano alternati alla guida, cosa consentita all’epoca dal regolamento, lamonoposto di Whitehead era il telaio nr. 010C e fu costruito appositamente per lui nel 1949, con questa auto l’inglese vinse anche alcune gare fuori campionato, nel 1951 l’auto passa alla alla Scuderia Ambrosiana tramite David Murray, nel 1952 la utilIzza Bill Dobson in gare extra campionato, nel 1954 “Serena” nel Gp di Roma (privato)

Whitehead prenderà parte anche al successivo GP d’Italia, ottenendo un dignitoso settimo posto, in questa gara da registrare un altro caso unico: il pilota italiano Clemente Biondetti iscrive una Ferrari 166 spinta da motore Jaguar XK 3,4 litri, si tratta dell’unica presenza di una Ferrari non spinta da motore Ferrari ed anche dell’unica apparizione di un motore Jaguar.

Nel 1951 troviamo ancora Whitehead con una 125 privata, si tratta pero’ della [114] (una delle due 125 GP49 di fine 1949 rinumerata)  in un paio di gare ed in una occasione, il Gp d’Inghilterra, alla guida di una Ferrari 375 TWS iscritta da Vandervell, questa particolare monoposto aveva partecipato anche al GP di Francia, portata in gara da Reg Parnell, forse il miglior pilota inglese dell’epoca e finendo al quarto posto dietro alla ALFA Romeo di Fangio/Fagioli ed alle due Ferrari ufficiali di Gonzales/Ascari e Villoresi ma davanti alla ALFA del campione in carica, Nino Farina, un ottimo risultato. Va detto che Enzo Ferrari non gradì assolutamente il fatto che Tony Vandervell avesse apportato modifiche sostanziali alle sue monoposto, da qui la sigla TWS, in seguito nascerà la Vanwall che nel 1958 vince il titolo costruttori e contende quello piloti alla Ferrari. Era una delle due 125 GP49, probabilmente la  125-C-02 ex Villoresi , usata nel 1952 da Gonzales e Taruffi (due vittorie) ed anche Hawthorn nelle gare libre, come pure nel 1953 con Taruffi e Farina (1 vittoria)

Sempre nel 1951 da segnalare su Ferrari l’esordio del primo pilota brasiliano in F1, nel GP d’Italia partecipa da privato su una Ferrari 375/50  Francisco Sacco Landi, detto Chico, era la nr.2, quella della vittoria di Gonzales in Germania, Landi la usa anche nel 1952.  Una Ferrari 212, la 0110 viene utilizzata in Svizzera e Germania da Rudolf Fischer iscritto dalla elvetica Ecurie Espadon, non risulta precedente utilizzo della scuderia ufficiale, la Espadon entrerà anche in possesso dells 212/0102 ex Dorino Serafini. Il pilota svizzero sarà protagonista nella prima gara del campionato 1952, che si svolge a Berna, va detto che a causa del ritiro di ALFA Romeo e Talbot erano state ammesse vetture di F2 al campionato, la Ferrari mette in campo il modello 500 che si dimostrerà nettamente superiore alla concorrenza, di fatto costituita dalla Gordini e solo nel 1953 dalla Maserati, in Svizzera è assente Ascari, impegnato ad Indianapolis nell’unica partecipazione, peraltro poco fortunata, della Ferrari alla 500 miglia.

La gara è vinta da Taruffi che precede, appunto, Fischer, quindi ai primi due posti due Ferrari ma di due scuderie diverse, Fischer otterrò anche un ottimo terzo posto in Germania, dietro alle Ferrari ufficiali di Ascari e Farina ma davanti proprio a quella di Taruffi, la classifica finale del campionato lo vedrà quarto con 10 punti dietro ai ferraristi Ascari, Farina e Taruffi.

Della Ferrari 500 furono costruti almeno 11 telai, il nr. 1 fece il siuo esordio nelle prove del Gp di Monza del 1951 con Chico Landi, i seguito ritornò al team ufficiale, i telai costruti per la squadra Ferrari avevano numerazione da 1 a 6 (Ascari usà sempre il nr. 5 probabilmente uno degli chassis più vincenti con 11 vittorie su 14 GP.), quelle per i clienti avevano una diversa numerazione, in dettaglio:

500 [184-2] per la Ecurie Espadon, Rudy Fisher, nel 1953 Hirt ed Adolff

500 [186-2] per la Ecurie Rosier per Louis Rosier , la usa Rosier anche nel 1953, nel 1954 Rosier e Manzon, nel 1955 Jean Lucas e Jean-Claude Vidilles (privati), nel 1956 Lucas (Circle los Amigos), nel1957 usata dal privato Marc Rozier (in usa occasione in condominio con Trintignant) in gare extra

500 [188-2] nel 1952 da Bobby Baird, iscritta a volte da Giovanni Caprara o come SAIPA Modena oppure Scuderia Irlanda, sempre extra campionato, nel mondiale usata da Roy Salvadori nel 1952 in Inghilterra utilizzata sempre da Baird nel 1953. Nel 1954 viene iscritta dalla Scuderia Ambrosiana per Reg Parnell come 500/625

500 [208-2] per la Ecurie Franchorchamps, dipinte di giallo, De Tornaco, nel 1953 Swaters, De Tornaco, Laurent e Tom Cole ( come Atlantic Stable), nel 1954 trasformata in una 625 per  Swaters e Laurent  e nel 1955 da Claes (ENB) poi a giugno trasformata nella 625/0540 per De Portago (appare anche come 625/7)

500 [210-2] Guidi Mancini per un futuro utilizzo, infatti si vede solo dal 1954, nel 1955 la usa Giorgio Scarlatti, iscritto privatamente, nel 1956 Scarlatti che poi passa alla Scuderia Centrosud, guidata anche da Aldo Pedini a Caen. Nel 1957 in Argentina per Alessandro De Tomaso ed Enrique Sticconi. probabilmente usata da Gonzalez nel GP Buenos Aires del 1958 e 1960 con motore Chevrolet V8.

Nel 1952 la Scuderia Marzotto con la 166 F2  che in Francia schiera Pietro Carini (166F2/50 ‘GP2-49’) e Franco Comotti (166F2/50 ‘GP3-50’) ed in Germania  il solo Carini, la squadra prese parte anche a gare fuori campionato,   in Inghilterra troviamo il buon Whitehead con la ormai superata 125, nessun altro pilota, oltre Fischer, ottiene punti mondiali che, in quel periodo, erano dati solo ai primi 5 classificati. Anche nel 1953 le Ferrari 500 sono utilizzate dai privati Rosier (Ecurie Rosier), Jacques Swaters (Franchorchamps) , Hirt e Kurt Addolf (Ecurie Espadon) mentre lo svizzero Max De Terra porta in gara, sempre per la Espadon , la 166 [06C], utilizzata nel 1949 dalla squadra ufficiale per Felice Bonetto, usata da Franco Cortese nel 1950, nel 1951 passa alla Ecurie Espadon per Peter Staechelin , nel 1952 viene riutilizzata da Franco Cortese e dalla Scuderia Ambrosiana, nel 1953 da Max De Terra  nel Gp di casa, nessuno di questi piloti ottiene punti mondiali.

Nel 1954 la cilindata é 2,5 litri e la Ferrari abbandona il modello 500 per il 625, lo chassis 54-1 é per la Ecurie Rosier (Manzon e Rosier) , nel 1955 viene usato i gare exta campionato prima da Levegh e poi da De Portago

Nel 1955 l’unica apparizione di una Ferrari privata é in Olanda, dove Johnny Claes porta in gara la 625 ex 500/208F per l’Equipe Nationale Belge arrivando undicesimo, in compenso nel Gp d’Italia si verifica l’anomalo caso dell’iscrizione di due Lancia D50 da parte della Scuderia Ferrari che aveva rilevato il materiale della casa torinese dopo il ritiro dalla gare a seguito della morte di Ascari, ma i due piloti, Farina e Villoresi non prendono il via.

Nel 1956 la Ferrari decide di non vendere più monoposto di F1 ai privati, ci sarà ancora una presenza di una vecchia Ferrari 500 nel 1956 con Giorgio Scarlatti in Germania, dopo che a Monaco aveva fallito la qualifica ed una nel 1957 con Alessandro De Tomaso in Argentina, iscritti dalla Scuderia Centrosud, un team privato italiano che parteciperà a diversi campionati.

Gli chassis n.1 e n.2 della 555 Super Squalo vengono rinominati FL/9001 e FL/9002 e finiscono in Australia/Nuova Zelanda per la locale Formula Livre, sono usati privatamente da Peter Whitehead (1956), Tom Clark (1957-1958-1959) e Bob Smith (1960-1961-1962-1963) il primo e da Reg Parnell (1956-1957), John McMillan (1957), Arnold Glass (1957-1958-1959), Arthur Griffiths (1959) con buoni risultati e diverse vittorie 

Nel 1961  La Scuderia Ferrari, come accadrà ancora nel corso degli anni, è messa sotto  pressione dall’opinione pubblica nazionale: Ferrari deve affidare una monoposto ad un pilota italiano, è così messa in piedi una prova tra i migliori  giovani del momento e  la scelta cade su Giancarlo Baghetti, il pilota italiano vincerà al debutto in Francia, la Ferrari era iscritta da FISA (Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche) in altre due gare sarà iscritta dalla Scuderia Sant Ambroeus.

Caso più unico che raro nella storia della Ferrari Formula1, poiché Moss non intendeva lasciare la scuderia di Rob Walker, fu deciso di affidare a questa una monoposto ufficiale che fu dipinta con i colori sociali della scuderia inglese, appuntò il blu con una fascia trasversale bianca. Purtroppo il matrimonio tra Moss e la Ferrari non fu consumato perché il pilota inglese, nel corso di una gara fuori campionato alla guida di una Lotus, subì un gravissimo incidente che ne troncò la carriera. Con il ritiro dalle competizioni di Stirling Moss, la Ferrari blù (che probabilmente era nel frattempo già sbarcata in Inghilterra) venne rilevata dal team BRP (British Racing Partnership – una scuderia fondata da Alfred Moss e Ken Gregory, rispettivamente padre e manager di Stirling Moss) che la affidò ad Innes Ireland per disputare il “XIV BRDC International Trophy” , gara fuori campionato, per poi tornare in Italia. In questa occasione però la Ferrari di Ireland, che era solito dipingere le sue vetture con un “verde mela” tenue ed una striscia di “tartan” sopra il musetto, era ritornata alla originale livrea rosso Ferrari attraversata longitudinalmente da una striscia verde mela ed il “tartan” sul musetto. Per la cronaca, quella gara venne vinta da Graham Hill (BRM), secondo e terzo finirono Jim Clark (Lotus) e John Surtees (Lola) mentre Ireland con la sua Ferrari finì quarto ad un giro. Era un 156, la numero 1, ex Richie Ginther.

Nel 1964 in polemica con la federazione internazionale per la mancata omologazione di una vettura che avrebbe dovuto partecipare a Le Mans, aveva restituito la sua licenza di costruttore ed era quindi impossibilitato a partecipare alle gare ufficiali, le monoposto di John Surtees, Lorenzo Bandini e Pedro Rodriguez furono iscritte ai GP degli Stati Uniti e del Messico con i colori della NART North American Racing Team, in Messico Surtees conquista il secondo posto davanti all’accodiscendente compagno di squadra e vince il titolo piloti su Graham Hill (BRM) grazie al meccanismo degli scarti.

Anche nel 1965 le Ferrari di Pedro Rodriguez e di Bob Bondurant furono iscritte in Messico e Stati Uniti con i colori della NART, mentre quelle di Surtees e Bandini era regolarmente iscritte dalla Scuderia Ferrari.

Nel Gp d’Italia del 1966. vinto peraltro da Scarfiotti su Ferrari 312 una Ferrari 246T/66 la nr. 0006 ex Bandini e Scarfiotti fu affidata a Giancarlo Baghetti ed iscritta dal Reg Parnell Racing, montava un motore 2,4 litri mentre la cilindrata regolamentare era 3,0 ed infatti arriverà a 4 giri dal vincitore.  Baghetti in un primo momento era stato  iscritto al Gp con una Lotus 25/33 BRM

Infine nel 1969, forse il peggior campionato della storia della Ferrari in F1, in Messico Pedro Rodriguez é iscritto ancora con i colori della NART.

In seguito le Ferrari sono sempre state iscritte dalla scuderia ufficiale, una piccola eccezione nel 1976 quando, in due gare extra campionato, a Silverstone e Brands Hatch, fu iscritta, con il numero 36, una Ferrari 312T, la nr. 021 ex Lauda e Regazzoni, per Giancarlo Martini tramite la Scuderia Everest, a Silverstone arrivò decimo ed era l’unica Ferrari presente, mentre a Brands Hatch, presente Niki Lauda, non prese il via.

Un successivo impiego in gare ufficiali non andò in porto e l’esperimento, molto simile a quello del 1961, finì qui.

 

IN DETTAGLIO

1950

Gran Premio  Squadra  N°  Pilota  Modello   Motore  Griglia  Gara
Monaco P.N. Whitehead 28 WHITEHEAD Peter 125 Ferrari 21 np
Svizzera P.N. Whitehead 24 WHITEHEAD Peter 125 Ferrari forfait  
Francia P.N. Whitehead 14 WHITEHEAD Peter 125 Ferrari 19 3
Italia P.N. Whitehead 8 WHITEHEAD Peter 125 Ferrari 18 7
  Privato 22 BIONDETTI Clemente 166S Jaguar 25 ab

1951

Gran Premio  Squadra  N°  Pilota  Modello   Motore  Griglia  Gara
Svizzera Privato 16 WHITEHEAD Peter 125 Ferrari 9 ab
  Ecurie Espadon 38 FISCHER Rudi 212 Ferrari 10 11
  Ecurie Espadon 50 STÆCHELIN Peter 166 Ferrari forfait  
Belgio GA Vandervell 32 PARNELL Reg 375 tws Ferrari forfait  
Francia Privato 24 WHITEHEAD Peter 125 Ferrari 20 ab
  GA Vandervell 26 Brian SHAWE-TAYLOR 375 tws Ferrari forfait  
  GA Vandervell 26 PARNELL Reg 375 tws Ferrari 9 4
Gran Bretagna GA Vandervell 14 WHITEHEAD Peter 375 tws Ferrari 8 9
Germania Ecurie Espadon 91 FISCHER Rudi 212 Ferrari 8 6
Italia Escuderia Bandeirantes 12 LANDI Chico 375 Ferrari 16 ab
  Ecurie Espadon 14 FISCHER Rudi 212 Ferrari 23 np
  Privato 16 WHITEHEAD Peter 125 Ferrari 19 ab
Spagna Privato 10 WHITEHEAD Peter 375 Ferrari forfait  

1952

Gran Premio  Squadra  N°  Pilota  Modello   Motore  Griglia  Gara
Svizzera Ecurie Rosier 12 ROSIER Louis 500 Ferrari 20 ab
  Ecurie Rosier 14 TRINTIGNANT Maurice 166 Ferrari 22 np
  Ecurie Espadon 42 FISCHER Rudi 500 Ferrari 5 2
  Ecurie Espadon 44 HIRT Peter 212 Ferrari 19 7
Indianapolis Grant Piston Ring/Agajanian 6 FAULKNER Walt 375S Ferrari 35 nq
  Kennedy Tank 35 MAURO Johnny 375S Ferrari 42 nq
  Howard Keck 38 BALL Bobby 375S Ferrari 43 nq
Belgio Ecurie Rosier 22 ROSIER Louis 500 Ferrari 17 ab
  Ecurie Francorchamps 34 de TORNACO Charles 500 Ferrari 13 7
Francia Ecurie Rosier 14 ROSIER Louis 500 Ferrari 9 ab
  Ecurie Espadon 36 FISCHER Rudi 212 Ferrari 17 11
  Ecurie Espadon 36 HIRT Peter 212 Ferrari   11
  Scuderia Marzotto 38 COMOTTI Franco 166 Ferrari 16 12
  Scuderia Marzotto 40 CARINI Piero 166 Ferrari 19 ab
Gran Bretagna G Caprara 14 SALVADORI Roy 500 Ferrari 19 8
  Ecurie Rosier 18 ROSIER Louis 500 Ferrari forfait  
  Ecurie Espadon 19 FISCHER Rudi 500 Ferrari 15 13
  Ecurie Espadon 20 HIRT Peter 212 Ferrari 24 ab
  Privato 21 WHITEHEAD Peter 125 Ferrari 20 10
  Scuderia Marzotto 104 CARINI Piero 166 Ferrari 27 ab
Germania Ecurie Espadon 117 FISCHER Rudi 500 Ferrari 6 3
  Ecurie Espadon 118 SCHOELLER Rudolf 212 Ferrari 24 ab
  Ecurie Francorchamps 119 LAURENT Roger 500 Ferrari 17 6
Olanda Ecurie Francorchamps 24 de TORNACO Charles 500 Ferrari 17 ab
  Ecurie Rosier 24 ROSIER Louis 500 Ferrari forfait  
Italia Ecurie Espadon 18 FISCHER Rudi 500 Ferrari 14 ab
  Ecurie Espadon 20 STUCK Hans 212 Ferrari 33 nq
  Ecurie Rosier 62 ROSIER Louis 500 Ferrari 17 10
  P. N. Whitehead 68 WHITEHEAD Peter 125 Ferrari 29 nq
  Ecurie Francorchamps 70 de TORNACO Charles 500 Ferrari 25 nq1953 

1953

Gran Premio  Squadra  N°  Pilota  Modello   Motore  Griglia  Gara
Olanda Ecurie Rosier 10 ROSIER Louis 500 Ferrari 8 7
Belgio Ecurie Rosier 32 ROSIER Louis 500 Ferrari 13 8
  Ecurie Francorchamps 42 SWATERS Jacques 500 Ferrari 21 np
  Ecurie Francorchamps 44 de TORNACO Charles 500 Ferrari 22 np
Francia Ecurie Rosier 44 ROSIER Louis 500 Ferrari 10 8
Gran Bretagna Ecurie Rosier 9 ROSIER Louis 500 Ferrari 24 10
Germania Ecurie Francorchamps 18 SWATERS Jacques 500 Ferrari 19 7
  Ecurie Rosier 20 ROSIER Louis 500 Ferrari 22 10
  Ecurie Espadon 34 ADOLFF Kurt 166 Ferrari 27 ab
Svizzera Ecurie Francorchamps 2 SWATERS Jacques 500 Ferrari 13 ab
  Ecurie Rosier 10 ROSIER Louis 500 Ferrari 14 ab
  Ecurie Espadon 38 HIRT Peter 500 Ferrari 17 ab
  Ecurie Espadon 40 de TERRA Max 166 Ferrari 19 8
Italia Ecurie Rosier 64 ROSIER Louis 500 Ferrari 17 16

1954

Gran Premio  Squadra  N°  Pilota  Modello   Motore  Griglia  Gara
Argentina Ecurie Rosier 24 ROSIER Louis 500/625 Ferrari 13 ab
  Ecurie Rosier 26 TRINTIGNANT Maurice 625 Ferrari 5 4
Indianapolis Privato 47 OAKES Danny 375S Ferrari 50 nq
Belgio Ecurie Francorchamps 2 SWATERS Jacques 500/625 Ferrari 14 ab
Francia Ecurie Rosier 34 MANZON Robert 625 Ferrari 12 3
  Ecurie Rosier 36 ROSIER Louis 500/625 Ferrari 13 ab
  Ecurie Francorchamps 38 SWATERS Jacques 500/625 Ferrari forfait  
Gran Bretagna Scuderia Ambrosiana 12 PARNELL Reg 500/625 Ferrari 14 ab
  Ecurie Rosier 14 MANZON Robert 625 Ferrari 15 ab
  Ecurie Rosier 15 ROSIER Louis 500/625 Ferrari 31 ab
  Ecurie Francorchamps 16 SWATERS Jacques 500/625 Ferrari forfait  
Germania Ecurie Rosier 24 MANZON Robert 625 Ferrari 12 9
  Ecurie Rosier 25 ROSIER Louis 500/625 Ferrari 18 8
Svizzera Ecurie Francorchamps 2 SWATERS Jacques 500/625 Ferrari 16 8
Italia Ecurie Rosier 6 MANZON Robert 625 Ferrari 15 ab
Spagna Ecurie Rosier 20 MANZON Robert 625 Ferrari 17 ab
  Ecurie Francorchamps 30 SWATERS Jacques 500/625 Ferrari 19 ab

1955

Gran Premio  Squadra  N°  Pilota  Modello   Motore  Griglia  Gara
Belgio Equipe Nationale Belge 46 GENDEBIEN Olivier 625 Ferrari forfait  
Olanda Equipe Nationale Belge 30 CLAES Johnny 500 Ferrari 16 11

1956

Gran Premio  Squadra  N°  Pilota  Modello   Motore  Griglia  Gara
Monaco Scuderia Centro Sud 36 SCARLATTI Giorgio 500 Ferrari 17 nq
Indianapolis Bardahl-Ferrari 91 BALDWIN Johnny 375S Ferrari 56 nq
Germania Scuderia Centro Sud 14 SCARLATTI Giorgio 500 Ferrari 18 ab

1957

Gran Premio  Squadra  N°  Pilota  Modello   Motore  Griglia  Gara
Argentina Scuderia Centro Sud 26 De TOMASO Alessandro 500 Ferrari 12 9

1961

Gran Premio  Squadra  N°  Pilota  Modello   Motore  Griglia  Gara
Francia FISA 50 BAGHETTI Giancarlo 156 Ferrari 12 1
Gran Bretagna Scuderia Sant Ambroeus 58 BAGHETTI Giancarlo 156 Ferrari 19 ab
Italia Scuderia Sant Ambroeus 32 BAGHETTI Giancarlo 156 Ferrari 6 ab

1966

Gran Premio  Squadra  N°  Pilota  Modello   Motore  Griglia  Gara
iTALIA Reg Parnell Racing 44 BAGHETTI Giancarlo 246 Ferrari 16 nc

 

Per quanto riguarda i motori il discorso é molto diverso, bisogna attendere, infatti il 1960.

Nel 1958 Stirling Moss e Maurice Trintignant vincono in Argentina e Monaco con una Cooper-Climax del team Rob Walker, la monoposto inglese montava il motore alle spalle del piolota e non anteriormente come tutte le altre vetture di F1, nel 1959 la Cooper vince il campionato con Jack Brabham, é evidente che il futuro é nel motore posteriore, la Ferrari si adegua solo nel 1961, ma nel frattempo la piccola Scuderia Castellotti ha l’idea di montare un Ferrari 106 (ribattezzato Castellotti) su una Cooper T51, questa monoposto partecipa con Gino Munaron ai Gp di Monaco, Francia, Gran Bretagna e Italia, a Monza viene schierata una seconda vettura per Giulio Cabianca, i teams inglesi non partecipano alla gara e la Ferrari ha gioco facile a piazzare le sue obsolete D246 ai primi tre posti con Phil Hill, Richie Ginther e Willy Mairesse, ma al quarto posto si piazza Cabianca che riesce anche a stare davanti Ferrari 156 (quindi 1,5 litri) di Wolfang Von Trips.

Nel successivoi Gran Premio, Stati Uniti, é la Ferrari a non partecipare, preferendo concentrarsi sul campionato 1961, in quella occasione una Cooper T51 con motore Ferrari 107 2,5 litri é iscritta da Fred Ambruster per il pilota statunitense Peter Lovely.

Nel 1966 la cilindrata viene portata da 1,5 a 3,0 litri, i team si arrangiano come possono e la piccola squadra inglese J A Pearce Engineering monta sulla sua Cooper T73 un motore Ferrari V12, partecipa con il pilota Chris Lawrance a sole due gare: Gran Bretagna e Germania, succede però che a causa di uno sciopero la squadra Ferrari non raggiunge l’Inghilterra per il Gran Premio, quindi per la seconda volta la casa di Maranello é presente solo come motorista e non come costruttore, questo fa si che le presenze del motore Ferrari siano due in più di quelle del costruttore Ferrari.

Devono passare molti anni ed arrivare al 1991 per vedere un motore Ferrari montato su altra monoposto, questa volta non é un episodio sporadico ed artigianale ma la decisione di commercializzare il motori, viene quindi stretto un accordo di fornitura con il Team Minardi, presente in F1 dal 1985 e le M191 di Pierluigi Martini (nipote di Giancarflo) e Gianni Morbidelli sono spinte dal motore 037 V12 3,5 litri, arrivano due quarti posti con Martini, il progetto che prevedeva di far diventare la Mianrdi lo junior team della Ferrari, però, nob va in porto ed, anzi, a fine anno il sodalizio si scioglie e la Minardi monterà i motori Lamborghini.

Nel 1992 la fornitura passa alla Scuderia Italia che schiera le Dallara per J.J. Letho e Martini ma arrivano solo due sesti posti, nel 1994 la Scuderia Italia abbandona la Dallara per la Lola (scelta infelice) , i piloti sono l’ex Michele Alboreto e Luca Badoer che saranno poco competitivi, per alcuni anni i motori tornano a spingere le sole vetture di Maranello.

Nel 2006 riprende la fornitura a clienti, la squadra motorizzata é la Red Bull che, l’anno prima, era subentrata alla Jaguar e che, appunto, abbandona i Cosworth per i Ferrari. I due piloti sono Christian Klien, sostituito nelle ultime gare da Robert Dornbos e David Coulthard che a Montecarlo arriva terzo conquistando il primo podio per un motore Ferrari clienti.

Nel 2007 vengono equipaggiate la Toro Rosso, piloti Liuzzi e Vettel (squadra satellite della Red Bull ed ex Minardi) e la Spyker.

Nel 2008 la Spyker diventa Force India (ci corre Giancarlo Fisichella) ma é la Toro Rosso che con Sebastian Vettel conquista una storica pole position, la prima per un Ferrari clienti, ed una strepitosa vittoria a Monza, al momento l’unica di un motore Ferrari su altra monoposto.

La collaborazione con la Toro Rosso continua anche nel 2009, 2010,2011,2012 e 2013 e si interrompe nel 2014 quando il team adotta i Renault come la Red Bull. Nel 2010 la Ferrari inizia a rifornire la Sauber, che era tornata autonoma dopo alcuni anni sotto la BMW, curiosamente la squadra, per motivi di regolamento, si iscrive al campionato come BMW Sauber, il team elvetico ha la sua stagione miglione nel 2012 quando conquista ben quattro piazzamenti a podio, due secondi ed un terzo posto con Sergio Perez ed un terzo con Kamui Kobayashi.

Nel 2015 viene rifornita anche la scuderia Marussia , mentre nel 2016 sono ben tre, oltre a quella ufficiale, le squadre che adottano il motore, oltre alla Sauber ritorna la Toro Rosso (che ottiene un Giro Veloce in Spagna con Daniil Kvyat) ed arriva la new entry Haas, squadra staunitense che instaura, anzi, una stretta collaborazione tecnica con Maranello, queste due squadre continueranno fino ai giorni nostri ad avvallersi dei propulsori di Maranello, anche se dal 2019 la Sauber prende la denominazione ALFA Romeo, in questo team correranno dal 2019 al 2021 l’ex Kimi Raikkonen e Antonio Giovanazzi dopo anni di assenza di un pilota italiano in Formula 1.

I risultati di queste due squadre non sono mai eclatanti, nessun podio, solo diversi piazzamenti a punti, da segnalare due giri veloci di Kevin Magnussen con la Haas (Singapore 2018 e 2019) ed uno del cinese Guanyu Zhou nel 2022 in Giappone.

Nel Gran Premio di San Paolo, penultima gara del 2022, Kevin Magnussen porta la Haas in pole position, un lampo di luce in una stagione non eccezionale del team USA, nella gara sprint il pilota danese arriva solo ottavo e nel GP vero e proprio si ritira al primo giro per un contatto.

Quindi le vittorie del motore Ferrari sono una più di quelle del costruttore e le pole sono due in più.